L’insieme di attrazioni da vedere a Taranto si fondano su un mosaico che propone un affascinante scenario costituito da ambienti naturali che si uniscono armoniosamente con le tracce delle caleidoscopiche culture che, nel corso dei secoli, si sono stabilite a Taranto.
Quindi, cosa vedere a Taranto è fonte di sorpresa e piacevole meraviglia. Palazzi, castelli, chiese, unitamente a rovine di millenaria presenza formano il patrimonio di inestimabile valore che regala Taranto.
Il suo territorio, inoltre, offre spunti naturalistici di vera e incantevole bellezza. La sua costa permette di ammirare un paesaggio naturale molto vario e unico al mondo. Zone incontaminate caratterizzate da scogliere a picco, ma anche ampie spiagge dalla fine sabbia. Il tutto, avvolto e protetto dal verde della sua rigogliosa natura e dal blu intenso e profondo del suo mare.
Dunque, il cosa vedere a Taranto è un’unione di panorami solitari, animati e pittoresche località balneari.
In questo tripudio di bellezze, una in particolare riemerge prepotentemente dalle nebbie del passato. Questo luogo, per alcuni aspetti magico, è la cava dismessa delle Tagghiate, la quale si trova a San Giorgio Jonico, località che è posta a poco più di una decina di chilometri dalla stupenda Taranto.
L’ex sito per l’estrazione del tufo delle Tagghiate, è diventato un qualcosa da vedere a pochi passi da Taranto, proprio perché è il frutto di un attento e scrupoloso piano di riqualificazione, con il quale si è restituito un pezzo importante della storia del territorio limitrofo a Taranto.
Il legame economico e socio-culturale di tutta la cava dismessa delle Tagghiate è, in effetti, parte integrante di Taranto.
Tra zone rocciose, ampie vallate e dolci colline, tra grotte carsiche, antiche masserie e caratteristici borghi, la visita presso la cava dismessa delle Tagghiate a San Giorgio Jonico è una tappa imperdibile nella visita di Taranto, visto che è un segno tangibile di antiche tradizioni.
Nell’ammirare questo unico esempio, non si potrà, poi, non rimanere affascinati dalla sua viva bellezza e dal profondo senso di pace e tranquillità. Una location perfetta per un film, o per ogni tipologia di evento e manifestazione da svolgere all’aperto come spettacoli musicali e teatrali che richiamano un folto pubblico.
Antica colonia magnogreca, Taranto, la città dei due mari e fondata dagli spartani, è una meta turistica tutta da scoprire e riscoprire. Un territorio più volte sulle cronache per eventi che hanno poco a che fare con la sua millenaria storia, che merita, invece, un maggior rispetto e considerazione.
Dal clima particolarmente dolce, di cose da vedere a Taranto ve ne sono davvero un’infinità. Infatti, oltre che la cava dismessa delle Tagghiate a San Giorgio Jonico, a Taranto segnaliamo da vedere il Museo archeologico nazionale di Taranto, uno dei più importanti musei italiani, la Cattedrale di San Cataldo, il Ponte Girevole, l’Ipogeo Spartono Bellacicco, come pure il Castello Aragonese, la Fortezza de Laclos e le Necropoli greco-romane.